Ultim'ora: addio per sempre Juventus Stadium | "Ha fatto la fine del Delle Alpi": il triste comunicato - Ternana Time

Ultim’ora: addio per sempre Juventus Stadium | “Ha fatto la fine del Delle Alpi”: il triste comunicato

Ultim’ora: addio per sempre Juventus Stadium | “Ha fatto la fine del Delle Alpi”: il triste comunicato

Una visione panoramica dell'Allianz Stadium di Torino, la casa della Juventus/LAPRESSE-ternanatime.com

Arriva una notizia importante circa il futuro della casa del club bianconero che da anni rappresenta un fortino unico in Italia.

Era il settembre 2011 e un’inaugurazione in pompa magna cambiava per sempre la storia recente della Juventus e in parte anche del calcio italiano. Si trattava dell’apertura ufficiale dello Juventus Stadium, ora denominato Allianz Stadium, il primo stadio di proprietà di una società di calcio in Italia.

Sulla scia di quanto accade da sempre nel calcio inglese, quindi, la Juventus si dotava di una casa tutta sua, moderna e all’avanguardia e metteva una pietra miliare su quelli che sarebbero stati i futuri nove-dieci anni di successi. Da allora qualche club ha seguito i bianconeri nell’idea di costruirsi una casa, ma nessuna delle top squadre italiane ci è ancora riuscita, bloccata da lungaggini burocratiche e legali.

La Juventus, invece, continua ad avere un vantaggio competitivo importante dal proprio stadio, sia dal punto di vista economico che da quello strettamente calcistico. Lo Stadium, infatti, per come è costruito, fa sentire molto più la presenza dei tifosi alla squadra durante le partite e questo sicuramente crea un clima che favorisce i bianconeri nei match casalinghi. Non è certamente un caso che subito dopo la sua inaugurazione, infatti, la Vecchia Signora abbia messo a segno il record storico di nove Scudetti consecutivi.

C’è ovviamente di più. Durante le prime stagioni, infatti, vincere allo Stadium era quasi impossibile. La Juventus in casa sua non perdeva quasi mai e questo ha sicuramente influito tanto nel filotto storico dei nove scudetti consecutivi. Ogni tifoso della Juventus dai trenta anni in sù, chiaramente, ha notato tutta la differenza che il nuovo stadio ha fatto rispetto per esempio al vecchio Delle Alpi, costruito in occasione dei Mondiali di Italia ’90, ma nato già vecchio e con tribune e le curve lontanissime dal terreno di gara.

Juventus, la particolarità dell’Allianz Stadium

Lo Stadio Delle Alpi ha avuto vita davvero breve ed è stato uno di quei casi di cattiva edilizia che ha colpito l’Italia negli ultimi 30-40 anni. Ora, però, arrivano delle importanti novità che riguarderanno anche l’Allianz Stadium, gioiellino di cui la Juventus continua ad andare fiera anche in questi ultimi anni di magra dal punto di vista dei risultati sportivi.

Lo Stadium, come succede in molti stadi inglesi, Old Trafford di Manchester in primis, ha sempre avuto le panchine situate sugli spalti e praticamente attaccate ai tifosi, a differenza invece della totalità degli altri impianti italiani che vedono le panchine situate a bordo campo e vicino ai giocatori che scendono sul terreno di gioco.

Allianz Stadium
Allianz Stadium, casa della Juventus, subirà dei cambiamenti a partire dalla prossima stagione/LAPRESSE-ternanatime.com

Addio ad una parte dell’Allianz Stadium, l’annuncio ufficiale

Dalla prossima stagione, però, questa cosa cambierà anche all’Allianz Stadium e anche la Juventus e le sue avversarie di turno avranno le panchine situate a bordo campo. Un annuncio ufficiale che è arrivato nelle scorse settimane e che vedrà cambiare per sempre la geografia del calcio nella casa dei bianconeri.

La notizia è stata riportata dal quotidiano torinese La Stampa che scrive: “Per la prossima stagione ci sarà lo spostamento delle panchine a bordo campo rispetto all’attuale posizione all’interno degli spalti, questo porterà anche a un ampliamento del numero di posti in tribuna di qualche decina di unità”.