Champions, Mondiale 2006 e doping | Ha preso di proposito una sostanza proibita: squalificato per un anno

Champions, Mondiale 2006 e doping | Ha preso di proposito una sostanza proibita: squalificato per un anno

La Nazionale italiana festeggia la vittoria ai Mondiali del 2006 - Foto Lapresse - Ternanatime.com

La Nazionale italiana festeggia la vittoria ai Mondiali del 2006 - Foto Lapresse - Ternanatime.com
La Nazionale italiana festeggia la vittoria ai Mondiali del 2006 – Foto Lapresse – Ternanatime.com

Una carriera di alto livello, con trionfi sia con maglie di club che con la Nazionale, ma con un momento buio: la squalifica per doping

Ha raggiunto i vertici del calcio italiano, diventando anche protagonista con la maglia della Nazionale. Negli anni ’90 era considerato il migliore nel suo ruolo in Italia, tanto da essere un titolare fisso nella Juventus, con cui ha vinto l’ultima Champions League conquistata dai bianconeri, quando, in un’Olimpico gremito, i bianconeri sono riusciti a battere l’Ajax.

Lascia Torino dopo oltre 300 presenze ed essere entrato nel cuore dei tifosi della Vecchia signora. La sua carriera continuerà e si concluderà tra le fila della Lazio, che lo ingaggia subito dopo aver vinto lo scudetto, nell’estate del 2000.

Vive il periodo di crisi dei biancocelesti, con il cambio di proprietà, nel 2004, quando Claudio Lotito diventa il patron, dando il via a una presidenza che dura tutt’oggi.

Le sue prestazioni con la Lazio convincono Marcello Lippi a convocarlo per i Mondiali del 2006, prendendo così parte a un’avventura indimenticabile, seppur non avendo modo di scendere in campo, un trionfo da aggiungere in bacheca.

Ha vinto un Mondiale e una Champions League ma la carriera è iniziata nel peggiore dei modi

Lui è Angelo Peruzzi, portiere di alto livello che è stato vice di Gianluigi Buffon nella spedizione tedesca di 19 anni fa, quando l’Italia conquistò il quarto Mondiale della sua storia.

La sua parentesi tra i pali è stata densa di soddisfazioni e di riconoscimenti ma in pochi sanno che, quando fu integrato nella prima squadra della Roma, a soli 18 anni, fu sospeso per 12 mesi a causa del doping.

Angelo Peruzzi - Foto Lapresse - Ternanatime.com
Angelo Peruzzi – Foto Lapresse – Ternanatime.com

Fuori per un anno a causa della positività alla fentermina

Angelo Peruzzi fu trovato positivo alla fentermina, contenuta nel Lipopil, nel 1988 e fu costretto a saltare un’intera stagione, rifiutando anche di fare ricorso, riconoscendo la sua consapevolezza. Insieme a lui fu punito anche il compagno di squadra Andrea Carnevale.

Dopo di lui, altri campioni sono stati sanzionati per lo stesso motivo, ultimo, in ordine cronologico, Paul Pogba, che ha scontato di recente i 18 mesi di stop che hanno provocato la rescissione consensuale del contratto che lo legava alla Juventus. Il francese, ora svincolato, è in attesa di un’offerta per disputare l’ultima fase della sua carriera.