Sempre interessanti gli spunti statistici che possiamo cogliere mettendo a confronto l’attuale classifica (prima colonna), la classifica della passata stagione dopo 16 turni (seconda colonna) e quella finale, sempre dello scorso anno (terza colonna)
Il primo spunto lo rileviamo dalla posizione delle squadre che poi hanno fatto il salto di categoria, Lecce terzo a due punti dalla vetta, Cremonese quinta con 7 punti di distacco, il Monza (vincitrice dei playoff) sesta. La zona playoff quest’anno vede coinvolte le squadre fino a 22 punti, erano 23 nel campionato scorso, le sei posizioni utili per gli spareggi erano le stesse che poi li raggiungeranno a fine stagione, con la sola eccezione del Frosinone che ne uscirà a vantaggio del Perugia.Le quattro retrocesse in C si trovavano nella stessa condizione già dopo 16 giornate, aspetto statistico preoccupante per chi occupa ora tali posizioni.
Il campionato viaggia agli stessi ritmi dello scorso anno, la classifica è molto corta soprattutto nelle zone di vertice con un importante allungo di Reggina e Frosinone, ma comunque la distanza, ovviamente, non garantisce il successo finale. Ventidue partite restanti e ben 66 punti a disposizione possono stravolgere tutto anche se, come abbiamo visto in passato, importanti indicazioni già si possono avere dopo 16 giornate.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Roccarossoverde, club sempre vicino alle sorti della squadra con…
Ora è ufficiale: due dei fuori lista hanno effettuato la risoluzione consensuale con la società…
Dal 6 al 21 settembre al Circolo Tennis La Romita di Terni si svolgerà la…
In genere quando Dan Friedkin sbarca a Roma è per definire questioni molto importanti. I…
Il Napoli ha chiuso il suo mercato in bellezza con l'acquisto di Rasmus Hojlund. Il…
PUBBLICITÀ Tempo di presentazione anche per la Narnese che è stata presentata ai tifosi nella…