Rastelli, allenatore del Pordenone ( foto da calciolecce.it )
Un paio di “cessioni pesanti”, quelle del centrocampista Alessandro Vogliacco (approdato al Benevento via Genoa) e dell’attaccante di movimento Patrick Ciurria (finito al Monza). Di contro ben 15 acquisti di buon livello, che sulla carta disegnano (o avrebbero dovuto disegnare) un Pordenone molto più competitivo rispetto a quello salvatosi con grande affanno nella scorsa stagione. Eppure il pessimo avvio di campionato (un solo punto all’attivo dopo 7 gare, conquistato mediante il pareggio casalingo contro la Reggina, e peggiore differenza reti del torneo, derivante dai 4 gol realizzati e dai 19 subiti) crea inevitabile apprensione nel presidente Mauro Lovisa.
Che per il momento conferma in panchina Massimo Rastelli (subentrato alla terza giornata a Massimo Paci) e scuote il gruppo, alternando rimbrotti e dichiarazioni ottimistiche e chiamando a raccolta i tifosi neroverdi, finora molto scarsi (media spettatori pari a 1264) al “Guido Teghil” di Lignano Sabbiadoro. L’appello del massimo dirigente viene raccolto dai gruppi ultras (Bandoleros e Supporters) però adesso la vera risposta spetta alla squadra, che cerca contro la Ternana la prima vittoria stagionale.
I 15 volti nuovi sono quelli di Nicolò Cambiaghi (2000, esterno offensivo, dalla Reggiana via Atalanta), Amato Ciciretti (1993, trequartista, ex Benevento e Parma, dal Chievo Verona via Napoli), Hamza El Kaouakibi (1998, terzino destro marocchino, dal Sudtirol via Bologna), Michael Folorunsho (1998, rifinitore italo-nigeriano, ex Bari, dalla Reggina via Napoli) Tomasz Kupisz (1990, tornante destro polacco, ex Cittadella, Brescia, Novara, Cesena, Ascoli, Livorno, Bari e Trapani, dalla Salernitana), Davis Mensah (1991, attaccante di movimento ghanese, ex Virtus Verona, dalla Triestina), Mihael Onișa (2000, centrocampista rumeno, ex Cavese, dall’Imolese via Torino), Marco Pinato (1995, ex Latina, Venezia e Pisa, dalla Cremonese), Jacopo Petriccione (1995, centrocampista, dal Crotone, ex rossoverde nel 2016-17), Jacopo Pellegrini (2000, centravanti, dal Gubbio via Sassuolo), Matteo Perri (1998, terzino destro, ex Paganese, dal Ravenna), Alessio Sabbione (1991, difensore centrale, ex Crotone e Carpi, dal Bari) Youssouph Cheikh Sylla (1998, attaccante senegalese, svincolato dal Gozzano), Frank Tsadjout (centravanti camerunense nato a Perugia, dal Cittadella via Milan) e Federico Valietti (1999, terzino destro, dalla Carrarese via Genoa). I 14 confermati sono i portieri Giacomo Bindi (1987, ex Foggia, Crotone, Latina, Catanzaro, Pisa e Padova), Gaetano Fasolino (2000, ex Fano) e Samuele Perisan (1997, scuola Udinese, ex Triestina, Arezzo e Padova), i difensori Alberto Barison (1994, ex Perugia, Ascoli, Bassano Virtus e Arezzo), Alessandro Bassoli (1990, cresciuto nel Bologna, ex Foligno, Modena, Sudtirol e Cremonese), Michele Camporese (1992, scuola Fiorentina, ex Cesena, Bari, Empoli, Benevento e Foggia), Adam Jan Chrzanowski (1999, polacco, ex Lechia Danzica e Miedz Legnica), Nicola Falasco (1993, ex Perugia) e Mirko Stefani (1984, ex Reggiana, Cremonese, Frosinone e Messina, bandiera del Pordenone dal 2015), i centrocampisti Luca Magnino (1997, ex Casertana e Feralpisalò), Gianvito Misuraca (1990, ex Vicenza, Grosseto, Pisa e Bassano Virtus), Simone Pasa (1994, ex Prato e Cittadella) e Roberto Zammarini (1996, ex Mantova e Pisa) e il centravanti croato Karlo Butic (1998, a Terni tra agosto e dicembre 1998).
La Juventus è spiazzata. Il nuovo direttore generale Damien Comolli ha ricevuto una notizia che…
Il mercato del Milan sta entrando sempre più nel vivo con il ds Tare che…
Novità in casa della società di Cardona che, tra l’altro, ha terminato l’installazione di un…
PUBBLICITÀ Lunedì pomeriggio inizia la stagione agonistica della Ternana Calcio con l’inizio della preparazione che,…
La Juventus sta attraversando un periodo della sua storia che si può definire di transizione.…
Dopo la vittoria del titolo continentale, ora torna nella massima serie italiana per fare ancora…